Il numero di febbraio del Focus è interamente dedicato alla crisi economica e alle ripercussioni sull'attività degli architetti. L'editoriale del presidente Raffaele Sirica dà conto dell'importante azione politica del Consiglio Nazionale per definire con il ministro della Giustizia Angiolino Alfano opportune iniziative per aiutare a invertire la tendenza negativa in atto. Il vicepresidente Massimo Gallione indica una serie di riforme, facili...
News
Il primo numero di Focus del 2009 concentra l'attenzione sulle tematiche legate all'accesso alla professione. Sulla base dei dati ufficiali del Registro Unico viene analizzata la progressione degli iscritti agli Ordini, focalizzandone le dinamiche su base regionale, di sezione e di sesso...
Rif: Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
Il numero di dicembre di Focus rappresenta un momento di riflessione sull¹attività del Consiglio nazionale nel 2008. Un anno caratterizzato da avvenimenti di grande rilevanza per la professione. Il presidente Raffaele Sirica nel suo editoriale traccia il senso politico complessivo dell¹azione svolta, mentre ogni consigliere propone in sintesi gli aspetti più rilevanti del lavoro sviluppato all¹interno del proprio dipartimento. L¹intervista...
Il Focus di novembre prosegue l'analisi dedicata alla qualità dell'architettura, in questo caso declinata a partire dal quadro di riferimento europeo. L'editoriale del presidente del CNAPPC Raffaele Sirica, e l'articolo del consigliere nazionale Leopoldo Freyrie. L'intervista del mese, a dà la parola a un altro architetto che pratica una diversa disciplina: il grafico e illustratore Guido Scarabottolo. L'articolo a firma di P. Felicetti......
Il numero di ottobre di Focus affronta alcuni aspetti legati alla qualità dell'architettura. Il vice presidente del CNAPPC Massimo Gallione analizza i problemi della qualità legati alle procedure dei lavori pubblici, indicando gli sprechi economici e professionali che continuano a manifestarsi. Giuseppe Cappochin entra nel merito di uno dei temi che in prospettiva acquisteranno sempre maggiore evidenza: la Valutazione ambientale strategica...
Propone un primo momento di riflessione sul disegno di legge predisposto dal Governo in relazione al tema della qualità architettonica. A questo tema è dedicato l'editoriale del presidente del CNAPPC Raffaele Sirica e l'articolo introduttivo di prima pagina.
Rif: Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
Dedicato al bilancio del XXIII Congresso mondiale UIA. Ma una parte è ovviamente dedicata alla scomparsa di Giancarlo Ius, vicepresidente UIA, avvenuta improvvisamente il 5 luglio proprio in chiusura dell'evento. Per lui un ricordo del presidente del CNAPPC Raffaele Sirica e del suo amico Giorgio Marchetti, con una affettuosa vignetta...
Archiworld Focus di giugno presenta i temi che saranno protagonisti al XXIII Congresso mondiale UIA di Torino. Raffaele Sirica, Gaetan Siew, Leopoldo Freyrie e Riccardo Bedrone focalizzano il senso profondo di quanto Transmitting architecture vuole significare. Il programma degli appuntamenti previsti a Torino al di fuori del programma congressuale, alcune informazioni utili per muoversi al Lingotto e la consueta vignetta di Giorgio Marchetti...
Archiworld Focus di maggio affronta, con gli interventi di Mario Bellini, Simone Cola e Lorenzo Bellicini, il tema dell'evoluzione del mestiere di architetto e le prospettive per chi svolge la libera professione nel nostro paese. L'intervista ad Alessandro Mendini, la vignetta di Giorgio Marchetti, le Gold Medal ed i concorsi banditi dall'UIA e le ultime notizie sul Congresso Mondiale di Architettura di Torino completano la pubblicazione....
Il numero di aprile 2008 di Archiworld Focus affronta le ampie, complesse e stimolanti questioni legate all'Expo 2015 di Milano attraverso gli autorevoli contributi di Raffaele Sirica, Daniela Volpi con Silvano Tintori, Pietro Ranucci ed una intervista a Luca Molinari.
La vignetta di Giorgio Marchetti e le informazioni sul prossimo Congresso Mondiale di Architettura di Torino, comprendenti i nominativi di alcuni dei molti relatori previsti...